Skip to content

ROBORACK

Nei progetti ROBORACK, i nostri sistemi di scaffalature sono azionati da robot autonomi, non attaccati alle scaffalature. Questi robot gestiscono lo stoccaggio e il recupero delle merci, per lo più in contenitori o scatole. Il sistema sostituisce le tecniche di commissionamento manuale degli ordini offrendo un vantaggio significativo rispetto ai sistemi mini-load automatizzati. L’implementazione può essere completata in un breve lasso di tempo e il ritorno dell’investimento è molto più rapido.

Funzionamento

Nel sistema ROBORACK, contenitori, scatole o altre piccole merci vengono caricati e scaricati da un robot non vincolato alla scaffalatura (ACR).

Velocità ed efficienza

Poiché il robot opera in modo autonomo nel magazzino, la velocità è relativamente elevata, soprattutto se abbinato a un robot che percorre corsie e ad AMR che portano la merce al commissionatore.

Capacità di stoccaggio

Le dimensioni flessibili dei contenitori e la disposizione degli scomparti garantiscono lo stoccaggio efficiente di varie tipologie di merci. Gli scaffali sono progettati per grandi profondità, consentendo un utilizzo ottimale dello spazio di stoccaggio; se i contenitori sono interbloccati, è possibile raggiungere profondità massima di 3.000 mm.

Flessibilità

Il sistema è altamente flessibile, poiché i robot non sono vincolati a corsie specifiche. Ciò lo rende un modello altamente scalabile, la cui capacità può essere ampliata in modo facile e veloce.

I vantaggi del ROBORACK NEDCON

  • Sistemi di scaffalature progettati specificamente per applicazioni robotiche
  • Sistemi di scaffalature che soddisfano i requisiti rigorosi del fornitore di robotica
  • Facilmente scalabile aggiungendo robot extra e/o sistemi di scaffalature
  • Disponibile in acciaio a ridotto contenuto di CO2
Media 1 / 5
Media 2 / 5
Media 3 / 5
Media 4 / 5
Media 5 / 5

Domande frequenti

Nei progetti ROBORACK, i nostri sistemi di scaffalature sono azionati da robot autonomi, non attaccati alle scaffalature. Questi robot gestiscono lo stoccaggio e il recupero delle merci, per lo più in contenitori o scatole. Il sistema sostituisce le tecniche di commissionamento manuale degli ordini offrendo un vantaggio significativo rispetto ai sistemi mini-load automatizzati. L’implementazione può essere completata in un breve lasso di tempo e il ritorno dell’investimento è molto più rapido.

  • Sistemi di scaffalature progettati specificamente per applicazioni robotiche
  • Sistemi di scaffalature che soddisfano i requisiti rigorosi del fornitore di robotica
  • Facilmente scalabile aggiungendo robot extra e/o sistemi di scaffalature
  • Disponibile in acciaio a ridotto contenuto di CO2

Sì, abbiamo i nostri impianti moderni di produzione a Pardubice, (Repubblica Ceca) e a Shelbyville, nel Kentucky (Stati Uniti) dove fabbrichiamo internamente i nostri sistemi di scaffalature. I robot vengono forniti dai nostri partner.

I nostri sistemi di scaffalature sono pienamente conformi a tutti gli standard applicabili alle costruzioni in acciaio. Inoltre, è possibile progettare soluzioni di scaffalature personalizzate per le zone sismiche.

Costruiamo fino a circa 12 metri (39 piedi), a seconda delle esigenze dei robot.

Le capacità di carico sono completamente personalizzabili in base alle esigenze del cliente. Grazie all’ampia gamma di componenti disponibili, non ci sono praticamente limitazioni nella capacità di carico.

Hai bisogno di aiuto per fare la scelta giusta?

Non esitare a contattare Michael. Sarà felice di aiutarti.

Consulenza personalizzata sui prodotti

"*" indica i campi obbligatori

Adres*

Progetto in evidenza

Winit Visualizza il progetto